Il solare fotovoltaico è unico, la sua giovane età porta con sé un potenziale di innovazione enorme che si traduce in continue scoperte e miglioramenti rispetto all'attuale tecnologia. La costante discesa dei prezzi dei pannelli fotovoltaici si tradurrà nel 2013, per la prima volta, nel superamento in percentuale del valore dei componenti (lavoro, scaffalature, cablaggio, elettronica ecc) rispetto al costo vero e proprio dei pannelli.
Secondo gli esperti il silicio la farà ancora da padrone per diversi anni e le tecnologie per tagliare il film permetteranno di ridurre lo spessore dagli attuali 180 micron sino a 50 micron, mantenendo l'efficienza. Tempi ancora duri all'orizzonte quindi per il prezzo del silicio ma, per una volta, non per le tasche degli investitori.
Paradossalmente i reali problemi del settore fotovoltaico divengono ora i processi di autorizzazione e controllo delle amministrazioni locali che minano fortemente l'utilizzo di massa dell'energia solare. Alcuni installatori addirittura si rifiutano di fare accordi di vendita in alcune zone che hanno processi autorizzativi particolarmente difficoltosi.